
Un sapore indimenticabile
Il coniglio è sempre stato considerato un piatto di prima scelta nella gastronomia europea. La carne di coniglio è simile alla carne di pollo nel gusto e nel colore. È inoltre una carne magra, dalla consistenza delicata, come il pollo. È facile da cucinare e può essere preparata in diversi modi. Infine, ogni taglio viene utilizzato: cosciotto, sella, interiora… anche l’ossatura.
Inoltre, il coniglio ha meno calorie rispetto alla carne di manzo, agnello, maiale e perfino a quella di pollo! Il cosciotto di coniglio contiene il livello di colesterolo più basso di tutti i tipi di carne. Contiene la minor quantità di sodio. È praticamente perfetta!
Cottura
C’è stata la tendenza a stracuocere la carne di coniglio per molto tempo. Le sostanze nutritive, però, vengono distrutte se la carne è cotta troppo a lungo, con una conseguente diminuzione dei valori nutrizionali. È quindi consigliabile prediligere metodi di cottura che richiedono poca acqua (cottura alla griglia o arrosto) per preservarne le proprietà nutrizionali e i minerali. Una cottura a temperatura moderata sino alla sparizione del colore roseo permette il mantenimento delle proprietà nutrizionali e dei benefici apportati dalla carne di coniglio.

Una carne ricca di amminoacidi e vitamine
Il consumo di carne di Rex du Poitou favorisce l’assunzione di un apporto significativo di proteine e amminoacidi (lisina, leucina e arginina), essenziali per la crescita e lo sviluppo del corpo umano in quanto partecipano al processo di formazione del DNA.
Ci sono 9 amminoacidi essenziali al benessere dell’essere umano. Dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare questi acidi, è necessario introdurli regolarmente tramite l’alimentazione. La carne di coniglio contiene questi 9 amminoacidi che sono necessari per lo sviluppo e il rinnovamento cellulare. I valori delle proteine della carne di coniglio si mantengono anche dopo la cottura. Inoltre, se cucinata al forno, il tasso lipidico si riduce del 3%!
La carne è ricca di vitamina B3 che facilita la produzione di energia e contribuisce alla crescita e allo sviluppo in quanto parte del processo di formazione del DNA.
Contiene anche la vitamina B6, essenziale nel processo di produzione dei neurotrasmettitori e dei globuli rossi come nella creazione di cellule nervose. Queste facilitano il trasporto dell’ossigeno e il buon funzionamento del sistema immunitario.
E i minerali? La carne di coniglio non è solo una fonte considerevole di ferro, rame e zinco, ma è anche particolarmente ricca di fosforo. Il fosforo è il secondo minerale per importanza nell’organismo, essendo essenziale allo sviluppo e al buon mantenimento del tessuto osseo e dei denti. Buono a sapersi: l’apporto di fosforo per 100 g di carne è di 200 mg. Infine, la carne di coniglio presenta considerevoli quantità di selenio, un antiossidante importante, molto ricercato da sportivi viste le sue proprietà antiossidanti (il selenio elimina il perossido prodotto nella respirazione cellulare durante l’esercizio fisico).
È un perfetto esempio di alimento funzionale capace di abbassare il colesterolo, ridurre il rischio di obesità e di malattie cardiovascolari.